La nostra metodologia di consapevolezza
Il percorso nasce dall’unione di pratiche riconosciute per migliorare la gestione dell’attenzione e il benessere soggettivo. Utilizziamo tecniche di mindfulness e esercizi sviluppati sulla base di esperienze reali e feedback. Ogni attività viene proposta rispettando tempi, esigenze e livelli individuali, favorendo una progressione naturale senza pressioni. L’obiettivo è rendere la mindfulness uno strumento accessibile, efficace nella quotidianità e adattabile anche ai ritmi più impegnativi. Il supporto garantito da operatori competenti assicura indicazioni chiare e attenzione alle specificità personali.
Esperti di mindfulness e gestione dell’attenzione
Martina Rossi
Facilitatore mindfulness
Da dieci anni aiuta persone di ogni età a scoprire il potere della consapevolezza. Martina crede in un approccio pratico e umano, adattando ogni tecnica alle necessità individuali.
Luca Bellini
Esperto respirazione
Specializzato in esercizi di respiro consapevole, supporta il percorso di chi cerca calma e concentrazione. Attento ai dettagli, promuove pratiche semplici e accessibili.
Paola Valli
Guida mindfulness
Con un’esperienza lunga oltre quindici anni, segue gruppi e singoli nell’integrazione delle pratiche di mindfulness nella vita quotidiana, fornendo spunti di crescita personale.
Come funziona il percorso
Un approccio semplice e graduale, strutturato in fasi pratiche per incoraggiare la gestione consapevole dell’attenzione e del benessere personale.
Colloquio iniziale personalizzato
Ascoltiamo esigenze e aspettative individuali per costruire un percorso su misura, adatto alle caratteristiche di ciascuno.
Obiettivo
Individuare punti di forza e aree di miglioramento personali.
Cosa facciamo
Dialoghiamo con il partecipante per chiarire le sue priorità e offrire un primo orientamento sulle pratiche più indicate.
Come agiamo
Utilizziamo domande mirate e ascolto attivo, creando uno spazio sicuro dove esprimersi liberamente e definire obiettivi.
Strumenti
Incontri individuali, questionari, supporto di operatori qualificati.
Risultati
Una mappa personalizzata dei propri obiettivi e un piano di partenza chiaro.
Sessioni guidate di consapevolezza
Guidiamo esercizi mindfulness che facilitano presenza mentale e gestione dell’attenzione, adattati al tempo e alle esigenze disponibili.
Obiettivo
Rafforzare la capacità di concentrazione e riduzione delle distrazioni.
Cosa facciamo
Proponiamo brevi meditazioni e pause consapevoli, modulate su diversi momenti della giornata.
Come agiamo
Forniamo istruzioni dettagliate, esempi pratici e incoraggiamo un approccio gentile attraverso ripetizioni graduali.
Strumenti
Audio guidati, schede esercizio, tecniche di respirazione.
Risultati
Materiali pratici e accesso a risorse multimediali.
Monitoraggio e feedback periodico
Raccogliamo osservazioni sull’andamento del percorso per eventuali aggiustamenti e suggerimenti personalizzati.
Obiettivo
Adattare le pratiche e facilitare progressi graduali e consapevoli.
Cosa facciamo
Organizziamo incontri di confronto per valutare miglioramenti e proporre varianti secondo necessità.
Come agiamo
Utilizziamo feedback diretti, osservazione partecipativa e strumenti di valutazione semplici.
Strumenti
Checklist, diari personali, incontri online o dal vivo.
Risultati
Relazione periodica sui progressi e consigli mirati.
Risorse aggiuntive e supporto
Offriamo suggerimenti e materiali extra per sostenere la pratica autonoma tra una sessione e l’altra.
Obiettivo
Favorire la continuità delle pratiche anche in autonomia.
Cosa facciamo
Mettiamo a disposizione guide semplici, video esplicativi e risposta a domande frequenti.
Come agiamo
Aggiorniamo le risorse regolarmente, rispondendo alle esigenze che emergono durante il percorso.
Strumenti
Materiali digitali, supporto via email, community online.
Risultati
Accesso riservato a contenuti extra e assistenza dedicata.
Cosa differenzia il nostro approccio
| Caratteristiche | Metodo ploravexio | Altri percorsi | Pratica autonoma |
|---|---|---|---|
| Guida personalizzata e supporto diretto | No | No | |
| Accessibilità per tutti i livelli | Parziale | No | |
| Risorse aggiuntive sempre disponibili | Limitate | No | |
| Feedback e adattamento continuo | Parziale | No |